
Business Plan

Noi e il nostro Business Plan
Vi presentiamo il nostro Business Plan
In questa pagina troverete le nostre idee per un'azienda dinamica e innovativa. Vi invitiamo a conoscere i prodotti che abbiamo pensato di realizzare e... a votare il nostro lavoro!
Grazie.
1) L'idea di prodotto/servizio: cosa proponiamo?
L'idea imprenditoriale consiste nella realizzazione di sistemi miniaturizzati per la produzione di energia da applicare sia su pavimenti sia in attrezzature da ginnastica.
Questo prodotto genera energia sfruttando il movimento creato dal calpestio.
L'idea nasce da un progetto realizzato in una discoteca giapponese che sfrutta il movimento delle persone, ma nel nostro caso si è fatto ricorso ad una tecnologia basata su elementi piezoelettrici; l'idea del prodotto è emersa in seguito ad un brain storming e a successive ricerche in internet.

In seguito a ricerche, abbiamo individuato due concorrenti di prodotto: Enviu Olanda e Döll Olanda, ma entrambe utilizzano un sistema meccanico basato su un diverso principio fisico.
Per quanto riguarda i concorrenti di bisogno, non ne sono stati individuati.
3) Il target: a chi lo proponiamo?

4) Il prezzo: a quanto lo vendiamo?
Abbiamo individuato dei potenziali clienti in Italia a cui poter vendere il nostro prodotto, pensando alle palestre (ne sono state individuate 8500 solo in Italia) e alle aziende che producono attrezzi ginnici.
Pensiamo che il prodotto possa essere anche proposto a privati cittadini o a centri commerciali dove ci sia un forte afflusso di persone.
Lo proponiamo a:
-
PALESTRE
-
AZIENDE PRODUTTRICI DI ATTREZZI GINNICI
-
CENTRI COMMERCIALI
-
PRIVATI CITTADINI
2) La concorrenza: per vincere la sfida contro...


Il primo anno si è ipotizzato di fare 1.253.100,00 euro di ricavi, grazie alla vendita di 500 pezzi di harvesting step e a 13.500 pezzi di click energy; si prevedono, inoltre, dei ricavi anche dalla vendita di ore di formazione e di installazione dei click energy.
Il secondo anno, invece, è stato ipotizzato un ricavo di 1.420.300,00 euro, grazie alla vendita di 750 pezzi di harvesting step, di 17.000 click energy e alla vendita di ore di formazione e di installazione.
Il terzo anno i ricavi ipotizzati sono pari a 1.755.300,00 euro, grazie alla vendita di 900 pezzi di harvesting step e a 20.000 pezzi click energy, oltre alla consueta formazione e installazione.
8) Ipotesi di ricavi: quanto possiamo ricavarci?
7) La comunicazione: come e dove lo raccontiamo?
Per quanto riguarda le varie forme di pubblicità, si è pensato di presentare il prodotto nei seguenti contesti:
-
fiere di settore edile e fitness
-
riviste di settore
-
campagna su Google, con modalità pay per click.
Tra le fiere, abbiamo optato per Fitness Expo Roma e Rimini Wellness per farci conoscere nell'ambiente delle attrezzature ginniche, mentre per l'edilizia puntiamo alla fiera EES di Monaco di Baviera.
Abbiamo pensato di fornire gratuitamente all'IBA di Amburgo alcuni campioni dei nostri prodotti, in modo tale che possano venir conosciuti a livello mondiale.
6) La distribuzione: come e dove lo vendiamo?
5) Le politiche commerciali: come incentiviamo le vendite?




10) Ipotesi di utile: quanto ci possiamo guadagnare?
Dopo aver redatto il business plan e aver considerato tutti i costi, stimate le vendite ivi riportate, la nostra azienda produrrà i seguenti utili:
-
il primo anno 137.062,70 euro
-
il secondo anno 194.789,60 euro
-
il terzo anno 398.379,52 euro.
9) Ipotesi di costi: quanto ci potrebbe costare?


I prezzi di lancio dei nostri prodotti sono:
-
265,00 euro per harvesting step
-
70,00 euro per click energy
Per la promozione dei prodotti non è stato previsto alcun particolare incentivo al maggior consumo, essendo il prodotto un bene durevole.
La motivazione di questa politica dei prezzi è data dalla possibilità di sfruttare per il primo anno il fattore novità, mentre negli anni successivi si punterà ad allargare la fascia dei potenziali clienti offrendo il prodotto ad un prezzo inferiore.
La distribuzione del nostro prodotto verrà gestita direttamente, in quanto l'azienda è dotata di un numero di dipendenti sufficienti a garantire tale attività. Non sono quindi previsti né distributori né agenti.
COSTI FISSI RIPARTITI NEL PRIMO TRIENNIO
1) Euro 780.429,00
2) Euro 780.429,00
3) Euro 780.429,00
COSTI VARIABILI RIPARTITI NEL PRIMO TRIENNIO
1) Euro 294.667,50
2) Euro 386.897,50
3) Euro 457.495,00





Progetti cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto, approvati con DGR N. 1078 DEL 18/12/2013; POR FSE 2007 – 2013; DGR 1965 del 28/10/2013. I progetti sono stati selezionati nel quadro del Programma Operativo cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e sulla base dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di sorveglianza del Programma.